Protezione - Istituto Tecnico Nautico - Classe 2^E

        Davide Buonomo - Classe 2^E           
Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" Gaeta
|
Ultimo Aggiornamento: 01/04/2025 - 22:42
Vai ai contenuti
IL laboratorio di chimica
Dispositivi di protezione individuali e collettivi e norme di comportamento.

Dispositivi di protezione individuali e collettivi.
I dispositivi di protezione che si utilizzano in laboratorio si distinguono in :

Dispositivi di protezione individuali e dispositivi di protezione collettivi. DPI e DPC
I dispositivi di protezione individuali sono dispositivi che proteggono l’operatore durante
le attività di laboratorio.

Dispositivi di protezione individuali.
Camice: Per la protezione del corpo, in cotone bianco.
Guanti: Esistono diverse tipologie : per la protezione del calore, in pvc ( protezione agli acidi), in nitrile,
guanti al lattice ( resistono alle soluzioni acide o alcaline di media concentrazione )
Protezione del viso: occhiali e schermi.
Protezione delle vie respiratorie: mascherine
FILTRANTI
Respiratori a filtro.

Dispositivi di protezione collettivi.
Sono tutti quei dispositivi che hanno il compito di proteggere un insieme di persone esposte
ad un certo rischio, anziché solamente una singola persona.
I Dispositivi di protezione collettiva sono:
Cappe aspiranti: protezione da esalazioni tossiche, nocive. I vapori aspirati passano
attraverso un filtro che trattiene le sostanze tossiche presenti.

Dispositivi di protezione collettivi.
Armadi di sicurezza: Sono armadi ventilati che aspirano eventuali vapori che si sprigionano
dai prodotti chimici conservati.
Pronto intervento oculare: per i lavaggi degli occhi
Doccia di sicurezza: per il lavaggio del corpo da sostanze aggressive.

Norme di comportamento da rispettare in laboratorio.
In laboratorio è obbligatorio:
Leggere sempre le etichette dei prodotti da
utilizzare e consultare le schede di sicurezza.
Tenere puliti ed in ordinati i banchi di lavoro.
Lavare la vetreria e lavarsi e le mani
accuratamente dopo ogni lavoro.
Utilizzare i DPI necessari seguendo le
indicazioni dell’insegnante.

Norme di comportamento da rispettare in laboratorio.
E’ vietato:
L’accesso al laboratorio se non accompagnati
dall’insegnante.
Correre, mangiare, bere.
Toccare con le mani i prodotti chimici
Utilizzare la spruzzetta in modo inappropriato
Indirizzare verso il vicino il recipiente di lavoro
Muoversi troppo bruscamente
Annusare i prodotti o assaggiarli
Lasciare disordinato il posto di lavoro

E’ IMPORTANTE SEGUIRE SEMPRE LE ISTRUZIONI DEGLI
INSEGNANTI O DELLE SCEHDE DI LABORATORIO.
website powered by: Davide Buonomo
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati
04024 Gaeta (LT)
Contatore Statistiche
Contatore Statistiche
Torna ai contenuti