Termovalorizzatore di Pozzilli - Herambiente (IS)



La centrale termoelettrica di Pozzilli è classificata come Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili (IAFR) secondo le definizioni del Decreto Legislativo 16 marzo 1999 n. 79 e del Decreto Legislativo 29 dicembre n. 387. Inoltre, è classificato come impianto di coincenerimento ai sensi del Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133, quest'ultimo in attuazione della Direttiva Europea 2000/76/CE, in quanto specificamente dedicato alla produzione di energia elettrica.
L'impianto precedente è stato disattivato alla fine del 2005 in conformità alle disposizioni del decreto 16/03/99 n. 79 ai fini dell'ottenimento della qualifica IAFR da parte del Gestore del Sistema Elettrico (GSE) e comportante un adeguato miglioramento delle prestazioni energetiche ed ambientali ai sensi del Decreto Ministeriale 11/11/1999.
Tale rifacimento ha comportato la sostituzione della caldaia di produzione del vapore e del gruppo turbina alternatore condensatore. Inoltre, ha di fatto richiesto un approfondito e sistematico riesame di tutti i criteri di progettazione e di costruzione alla luce delle più recenti normative gestionali ed ambientali, tra cui le disposizioni di cui al D.lgs. 11 maggio 2005, n. 133. La capacità massima autorizzata è di 93.500 ton/anno di rifiuti in ingresso.
SEDE LEGALE
Via Carlo Berti Pichat 2/4 - 40127 Bologna
SEDE COMMERCIALE
Via Romea Nord 180/182 - 48123 Ravenna
Viale dell'industria 23/A, 35129 Padova
Via Carlo Ludovico Ragghianti n. 12, 56121 Pisa
SEDE AMMINISTRATIVA
Via del Terrapieno 25 - 47924 Rimini
Partita iva: IT03819031208
PEC: herambiente@pec.gruppohera.it