Introduzione - Istituto Tecnico Nautico - Classe 2^E

        Davide Buonomo - Classe 2^E           
Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" Gaeta
|
Ultimo Aggiornamento: 01/04/2025 - 22:42
Vai ai contenuti
Progetti "INTRODUZIONE".
Erasmus+
Il nostro Istituto già dal 2016 ha aderito ad un Programma dell'Unione Europea che prende il nome di Erasmus+. Attraverso questo programma, con progetti annuali, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di relazionarsi con gruppi di altri studenti provenienti da paesi differenti, di ospitare ed essere ospitati in paese stranieri per incontri della durata di circa 7 giorni.
I progetti che sono stati attivati in questi anni sono i seguenti:
  • Refugees (Terminato)
  • Inclusion, Sport and Culture (Terminato)
  • Approaching Issues by the film (Terminato)
  • Media for Everyone's Voice (In corso)
Forte di queste positive esperienze l'Istituto Caboto ha predisposto una candidatura per attività di mobilità per i sette anni del Programma 2021/2027. L'Istituito Caboto, posizionatosi al 2° posto a livello nazionale, ha ottenuto l'accreditamento al Programma Erasmus+ nel settore dell’Istruzione e Formazione Professionale, sia per azioni transnazionali di Mobilità individuale di studenti nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù (Progetti VET) sia per azioni transnazionali di Mobilità individuale per l’apprendimento – settore istruzione scolastica – mobilità del personale della scuola (Progetti SCH).
I progetti per l'annualità 2022 sono:
  • Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento - Ambito VET 2022-1-IT01-KA121-VET-000056444
  • Mobilità Settore Istruzione Scolastica - Ambito SCH 2022-1-IT02-KA121-SCH-000054151

​Innovazioni Tecnologiche nella Nautica
PROGETTO
Il Progetto consiste in una attività di ricerca e sperimentazione finanziata dalla Regione Lazio al Polo Interprovinciale Formativo della nautica Roma-Latina, di cui l'istituto Caboto è capofila e soggetto attuatore, e riguarda la "PROMOZIONE DELLA CULTURA DELL’INNOVAZIONE E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE DELLA NAUTICA".
Il Progetto di ricerca parte da un'idea a sua volta maturata sulla base di alcune considerazioni di mercato. L'Europa produce un terzo delle conoscenze scientifiche sviluppate a livello mondiale ed occupa una posizione di primo piano in ambiti quali la ricerca medica e la chimica. In campo tecnologico vanta importanti successi in settori quali l'aeronautica e le telecomunicazioni. Tuttavia si parla di "Paradosso Europeo" perché l'Europa pur essendo prima nella produzione di pubblicazioni scientifiche rispetto agli USA e al Giappone, è all'ultimo posto per numero di brevetti depositati. La vera debolezza europea risiede, quindi, nell'insufficiente capacità di trasformare la conoscenza tecnologica e scientifica in effettive opportunità imprenditoriali.
Il trasferimento tecnologico è un obbligo per le PMI laziali che, per competere nel mondo globale, non hanno che le risorse dell’innovazione e della creatività. I Poli Formativi, attraverso la realizzazione delle attività previste dall’azione di “Networking”, vogliono rappresentare il nodo di scambio tra chi sa inventare e chi cerca innovazione per tutta l’area vasta della Regione Lazio.
Attraverso la LR 13/2008, la Regione Lazio ha inteso promuovere la ricerca in un'ottica di sistema e di rete. Con l’entrata in vigore della Legge regionale 4 Agosto 2008, n. 13, per la promozione della ricerca e lo sviluppo dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, il Lazio ha valorizzato le proprie risorse nel settore, favorendo l'incontro fra la stessa ricerca ed il mondo imprenditoriale e creando le condizioni per garantire competitività al sistema produttivo.
Ospitando nel proprio territorio università e centri aventi carattere nazionale, la dimensione della ricerca nel Lazio è superiore a quella delle altre regioni italiane con investimenti corrispondenti quasi al doppio della media nazionale. La necessità è quella di dare un più ampio respiro alle attività realizzate, andando ad implementare i contatti e le relazioni in ambito nazionale e transnazionale, favorendo la circolazione delle idee e delle persone. Dovranno essere sviluppate iniziative volte a rafforzare la collaborazione, a livello europeo ed internazionale, tra imprese, università e centri pubblici e privati volgendo una particolare attenzione al miglioramento dell’efficienza ambientale ed energetica.
Sarà anche necessario incrementare e qualificare le risorse umane sostenendo, in particolare, l’inserimento di giovani ricercatori nel sistema dell’università e della ricerca pubblica, la mobilità e lo scambio, anche a livello internazionale, di ricercatori e manager d’impresa. Fondamentale, sarà l'individuazione, in settori strategici per lo sviluppo del Lazio, di centri di competenza quali nodi della Rete stessa, con funzione di collegamento tra il mondo della ricerca e quello produttivo: tale funzione può essere agevolmente svolta proprio dalla rete dei Poli Formativi del Lazio.

Progetto Fixo Yei
PROGETTO
Avendo già partecipato al Programma Fixo-Scuola&Università, ed avendo ottenuto l’eccellente risultato di 105 studenti in uscita dal percorso scolastico orientati al lavoro in soli sei mesi di attività, l’Istituto Caboto ha ottenuto dalla Regione Lazio e da Italia Lavoro l’autorizzazione a svolgere anche il Programma successivo di FIXO.
Questa edizione del Programma sarà destinata a giovani cosiddetti “NEET”, dall’inglese "Not (engaged) in Education, Employment or Training", ovvero quei giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro e né nella formazione, attraverso forme di incentivi all’assunzione, borse lavoro per tirocinio, etc.
L’Istituto Caboto sarà quindi soggetto attivo nella promozione ed erogazione dei servizi pensati per i giovani attraverso il sistema di Garanzia Giovani, e sarà affiancato in questa funzione da Italia Lavoro SpA. Le attività da svolgere riguarderanno:
  1. Prima informazione sulle opportunità offerte da Garanzia Giovani;
  2. Supporto per l’accesso al portale regionale di Garanzia Giovani;
  3. Colloquio per l’accesso a Garanzia Giovani con patto di attivazione e profilatura presso il Centro per l’Impiego;
  4. Avvio del percorso di orientamento specialistico presso l’Istituto con auspicabile inserimento in percorso di lavoro o rientro nei percorsi di istruzione (se giovani NEET in obbligo formativo).
  5. Accompagnamento al lavoro.

ULTIMISSIME
L’Istituto Caboto è stato selezionato per partecipare ad un Programma Europeo, FIXO-YEI, che si rivolge a ex studenti dell’Istituto da avviare al lavoro, che si sono diplomati nell’anno scolastico 2014/2015 e che non sono attualmente iscritti all’Università o ad altri percorsi di formazione.
Avendo firmato il protocollo operativo con Italia Lavoro, l'Istituto è adesso in grado di avviare le attività programmate e di iniziare ad offrire i servizi pensati per i giovani ex studenti dell'Istituto.
Successivamente saranno attivati anche servizi per i diplomandi di quest'anno scolastico.
Per fornire tutte le informazioni necessarie è stato organizzato un incontro presso l’Aula magna dell’Istituto il giorno 25/05/2016 alle ore 9:30.
Gli interessati sono invitati a registrarsi all’incontro inviando una mail con nome e cognome, oltre al recapito telefonico, dell’ex studente alla casella francesco.sorgente@istitutocaboto.gov.it
website powered by: Davide Buonomo
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati
04024 Gaeta (LT)
Contatore Statistiche
Contatore Statistiche
Torna ai contenuti