Anno Scolastico 2024-2025
Obiettivi & Struttura dei contenuti
Saranno illustrati i progetti che l'Istituto organizzerà durante gli anni scolastici dei quali verranno delineati la struttura ed i contenuti. Ogni progetto sarà corredato di foto, video & paragrafi di testo distinti per argomenti e materie.
Questi anni saranno un laboratorio per sviluppare le competenze digitali non solo utile, ma anche creativo e divertente dove allenare il pensiero critico, attraverso l'approfondimento delle tematiche scelte.
E allora...
BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI
Circolari | Categoria
IISS "Giovanni Caboto"
______________________________________

Presentazione
Ciao a tutti,
sono Davide Buonomo e ho 15 anni.
Frequento la classe 2^E dell'Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" Gaeta.
Lo scopo che mi sono prefissato è quello di creare uno strumento didattico, conoscitivo ed inclusivo di ausilio agli studenti ed ai docenti.
Le mie passioni sono:
1. DJ
2. Graphic & Web Designer
3. Social Media Manager
L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Caboto"
Raccontare l’Istituto Caboto significa fare un viaggio nella memoria per scoprirla totalmente proiettata nel futuro.
Molte Scuole del nostro Paese sono riconoscibili e diventano un riferimento per quello che fanno...
il “Caboto”, nel formare i suoi allievi, da 170 anni cerca di costruire una solida relazione tra il sapere e l’essere dell’uomo di mare. Un concetto antico, tornato di moda, che può essere riletto in ogni documento, atto programmatico, programmazione didattica dell’istituto lungo tutta la sua storia...
Dove si trova la scuola?
L'Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" è situato a Gaeta nella provincia di Latina (LT).
Clicca qui in basso per reindirizzarti nelle Mappe del tuo dispositivo e per visualizzare la scuola.
N
O
I
__
S
I
A
M
O
Buona Pasqua | Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" Gaeta

I
L
__
C
A
B
O
T
O
LE PRINCIPALI REGOLE SCOLASTICHE
ENTRATA ALUNNI
Gli alunni entrano all’interno dell’edificio scolastico ordinatamente prima
dell’inizio delle lezioni sotto la vigilanza dei collaboratori scolastici, i docenti sono tenuti ad essere
presenti in atteggiamento di vigilanza 5’ prima dell’inizio delle lezioni.Il cancello esterno verrà
chiuso alle ore 8:10 ed aperto alle ore 8:40.
ABBIGLIAMENTO
Nei locali scolastici è vietato entrare con abbigliamenti non consoni (es.
pantaloni corti e/o strappati, minigonne, spalle e/o pancia scoperte, infradito, ecc.) in quanto la
scuola è un ambiente educativo, nonché un luogo istituzionale che merita adeguato rispetto.
PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’
Per la partecipazione a qualsiasi attività scolastica o
extrascolastica che comporta uno spostamento dall’edificio o attività di rappresentanza
istituzionali è obbligatorio aver pagato la quota dell’assicurazione integrativa ed essere in possesso
del kit di divisa scolastica. Relativamente a quest’ultimo seguiranno indicazioni specifiche.
INTERVALLO
Entrambi gli intervalli saranno svolti in classe e gli alunni potranno recarsi ai
servizi igienici o ai distributori in modo ordinato, con l’ausilio del personale ATA, ma non
possono spostarsi tra i piani.
UTILIZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ALIMENTI E BEVANDE
Gli studenti (uno per
classe) possono utilizzare i distributori durante le brevi uscite autorizzate dall’insegnante. Per ogni
ora di lezione è consentita l’uscita di un massimo di 3 alunni per classe. Non è consentito,
durante le ore di lezione, consumare merende nelle aule, nei laboratori e in palestra. L’accesso
ai distributori automatici è contingentato in modo che, durante l’attesa gli studenti, avranno cura di
disporsi ordinatamente. É fatto divieto assoluto di sostare senza motivo nei pressi dei
distributori, creando situazioni di confusione e di disordine che rendano impossibile l’ordinato e
sereno svolgimento delle attività scolastiche, l’intervallo o la fruizione dei distributori da parte di
altri alunni. Le bevande devono essere consumate a ridosso del distributore e la consumazione
deve essere fatta prestando estrema attenzione a non sporcare e a depositare i materiali di risulta
negli appositi contenitori posti accanto al distributore stesso. È fatto divieto assoluto di portare
qualsiasi bevanda ed alimento in laboratorio; in aula e in palestra è consentita esclusivamente
la bottiglina d’acqua. È consentito il consumo di merende in aule durante gli intervalli. È
assolutamente vietato manomettere o comunque utilizzare in maniera impropria il
distributore al fine di conservarne la funzionalità e la sicurezza di utilizzo, pena sanzioni
disciplinari. La violazione di cui sopra comporterà per lo studente, oltre l’applicazione del
provvedimento di cui all’art. 12, l’obbligo di collaborare alla pulizia degli spazi sporcati, sotto la
vigilanza del collaboratore scolastico. Si precisa che l’utilizzo eventuale di detersivi sarà a cura
esclusiva dei collaboratori scolastici.
USCITA ALUNNI
L’uscita anticipata viene richiesta per iscritto dal genitore, e concessa dal
Dirigente Scolastico o da un suo delegato. Gli alunni minorenni devono essere necessariamente
prelevati dal genitore o da un suo delegato. L’uscita anticipata agli alunni maggiorenni sarà concessa
previo preavviso alla famiglia.
RIENTRO DOPO PERIODI DI MALATTIA – INFORTUNIO
Se un alunno/a rimane assente
oltre i 5 giorni, come da disposizioni della Regione Lazio, Legge n.7 del 22/10/2018, “non sarà più
necessario che le famiglie presentino il certificato medico.
Pertanto, le famiglie dovranno presentare a mano, ovvero inviare tramite fax, email o PEC, alla
struttura educativa o scolastica frequentata dai propri figli una comunicazione scritta recante la
motivazione e l’indicazione della durata presunta della relativa assenza.
In caso di infortunio di un alunno/a durante l’orario scolastico o nel periodo preposto per
l’accoglienza e la vigilanza, il docente o il collaboratore scolastico in turno di vigilanza deve
compilare il modulo prestampato e presentarlo personalmente al dirigente, in modo che ne appuri i
fatti, la responsabilità, ed attivi le procedure opportune. Per tutte le assenze è necessaria la
giustifica del genitore, se l’alunno è minorenne, o dell’alunno stesso, se l’alunno è maggiorenne ed è
stato autorizzato al genitore a gestire autonomamente le assenze.
ASSENZE
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 14 comma 7 del D.P.R. 122/2009, per la valutazione
delle studentesse e degli studenti nello scrutinio finale di ammissione alla classe successiva, così
come di ammissione all’esame di Stato, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore
annuale personalizzato, salvo deroghe
CLASSI
Classi Prime
MONTE ORE ANNUO
1089
LIMITE ASSENZE (ORE)
272
DIVIETO DI FUMO
È assolutamente vietato fumare all’interno e nelle pertinenze scolastiche
(atrio esterno, ecc.). Ai trasgressori saranno applicate le sanzioni previste dalla normativa
vigente.
DIVIETO UTILIZZO SCALE EMERGENZA
È assolutamente vietato usare e/o sostare lungo le
scale di emergenza.
RISPETTARE I DOCENTI ED I COMPAGNI
Il rispetto delle persone è la prima regola da
rispettare in ogni ambito, soprattutto a Scuola.
DIVIETO UTILIZZO CELLULARI E APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
Si ricorda che, ai
sensi della normativa vigente, è assolutamente vietato l’uso di cellulari e/o di altri dispositivi
elettronici durante le attività didattiche.
Pertanto i suddetti sussidi, all’interno della scuola, durante le attività didattiche, devono
essere spenti.
- Gli studenti trasgressori della suddetta norma saranno puniti con le seguenti sanzioni disciplinari:
Sequestro del telefonino che verrà riconsegnato al termine delle attività didattiche
- Nota di richiamo sul registro di classe
- Provvedimenti disciplinari in caso di reitero della trasgressione
Nel caso in cui l’utilizzo dell’apparecchiatura sia stato finalizzato all’inganno e alla truffa (uso
durante lo svolgimento di compiti in classe o/e di interrogazioni) o a produrre filmati da
pubblicare via web, oltre al sequestro ed alla nota di biasimo, saranno irrogate severe
sanzioni disciplinari, decise in apposito Consiglio di classe
Gli studenti e gli altri membri della comunità scolastica devono quindi prestare particolare
attenzione a non mettere online immagini (ad esempio su blog, siti web, social network) o a
diffonderle via MMS. Succede spesso, tra l’altro, che una fotografia inviata a un
amico/familiare, poi venga inoltrata ad altri destinatari, generando involontariamente una
comunicazione a catena dei dati personali raccolti. Tale pratica può dar luogo a gravi violazioni
del diritto alla riservatezza delle persone riprese, incorrendo in sanzioni disciplinari,
pecuniarie ed eventuali reati”. Si invitano tutte le componenti a prendere visione, sul sito
dell’Istituto, dell’opuscolo “La scuola a prova di privacy – Vademecum 2023” presente al
seguente link
Seguici su:
SCUOLA 2024 | Dalla curvatura sportiva al modello DADA
L’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Giovanni Caboto” di Gaeta è una realtà scolastica che continua a crescere e innovarsi, come racconta la preside Maria Rosa Valente in una recente intervista. La scuola, conosciuta anche come “ex Nautico”, vanta una lunga tradizione nel formare studenti per il mondo marittimo e logistico, ma non smette di evolversi, sia in termini di iscritti che di offerta formativa.
Qual è il numero degli iscritti di quest’anno?
Rispetto agli anni precedenti, quest’anno abbiamo visto un incremento significativo nelle prime classi, con circa 30 nuovi iscritti. Abbiamo aperto una nuova sezione, passando da sei a sette prime classi. Questo è un segnale positivo e speriamo di mantenere questo trend favorevole anche in futuro.
Quanti studenti prevedete di diplomare quest’anno?
Prevediamo circa 120 diplomati per quest’anno.
Quali sono i programmi e le attività didattiche che offrite per supportare il percorso educativo degli studenti?
Il nostro Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, precedentemente noto come “Nautico”, offre una formazione articolata e variegata. Nei primi due anni, abbiamo un biennio comune, ma abbiamo introdotto delle curvature specifiche. Ad esempio, abbiamo una curvatura sportiva con un’ora aggiuntiva di scienze motorie dedicata agli sport acquatici come SUP, surf e windsurf. Da quest’anno, abbiamo anche una curvatura digitale per una delle classi prime. Il nostro focus rimane comunque sulle attività marittime: gli studenti partecipano a corsi di piscina, voga e altre attività legate al mare già dal biennio. Nel triennio, offriamo tre indirizzi: Logistica, Conduzione del Mezzo Navale e Conduzione degli Apparati e Impianti Marittimi ed Apparati Elettrotecnici ed Elettrotecnici di Bordo. Inoltre, dalla prossima settimana, adotteremo il modello DADA, con aule organizzate come laboratori e studenti che si spostano tra le aule. Ogni studente avrà un proprio armadietto e le aule saranno attrezzate anche per materie umanistiche con supporto digitale.
Quali sono gli sbocchi lavorativi e professionali per i vostri studenti?
I nostri studenti hanno accesso a tutte le facoltà universitarie, alcuni proseguono in discipline diverse come Lettere o Medicina. Abbiamo un forte legame con gli ITS e molti continuano il loro percorso formativo in queste strutture, come l’ITS Caboto di Gaeta. Altri entrano subito nel settore marittimo, iscrivendosi alla Gente di Mare, mentre alcuni sostengono i test per le Accademie Militari. In sostanza, ci sono molteplici possibilità future per i nostri studenti.
Quanti studenti provengono da fuori Gaeta per frequentare l’istituto?
Riceviamo studenti da diverse province, tra cui Frosinone, Latina, Roma, e anche da Mondragone, Caserta e Avellino. Circa due terzi dei nostri 600 iscritti viaggiano ogni giorno per raggiungere la scuola.
In seguito all’emergenza sanitaria del COVID-19, quali strategie avete adottato per garantire il benessere e la continuità educativa? Ci sono misure che continuate ad applicare?
Durante l’emergenza abbiamo seguito tutte le indicazioni ministeriali, comprese le misure di distanziamento e l’uso delle mascherine. Attualmente, non ci sono più obblighi ministeriali, ma continuiamo a promuovere l’igiene delle mani. Assicuriamo che ogni bagno abbia sempre sapone e carta igienica, e su questo non transigiamo.
Quali iniziative state attualmente implementando per contrastare la dispersione scolastica?
Grazie ai fondi del PNRR, abbiamo avviato attività di tutoring e mentoring per seguire gli studenti più fragili, sia individualmente che in piccoli gruppi. I risultati sono stati molto positivi, con miglioramenti significativi per molti ragazzi. Inoltre, stiamo potenziando le attività laboratoriali pomeridiane, che stanno ottenendo ottimi riscontri.
Che augurio vuole fare ai nuovi studenti, al corpo docente e a tutto il personale scolastico?
Auguro ai nuovi iscritti di trovare un ambiente sereno e stimolante per la loro crescita culturale e personale. Estendo questo augurio a tutti: sarà un anno impegnativo con le novità che abbiamo introdotto, ma sono fiduciosa. La comunità del Caboto è pronta ad affrontare le nuove sfide con spirito di crescita collettiva.
Scarica il Timbrato Regolamento Dada e il Timbrato Patto di Corresponsabilità Dada
Per visualizzare e scaricare i documenti relativi al Timbrato Regolamento Dada e al Timbrato Patto di Corresponsabilità Dada, clicca sui seguenti link PDF:
Ti invitiamo a leggere attentamente entrambi i documenti.




Per maggiori informazioni, clicca qui



Photo

Gallery


Foto - "Clicca per ingrandire le immagini".
Accesso Registro Elettronico (DOCENTI)
Attraverso la piattaforma "Mastercom pro" i docenti possono utilizzare i servizi forniti relativi alle assenze, ritardi, pagella ecc..
Per accedere al registro elettronico è necessario aprire la pagina di login facendo click sul testo che segue che segue ed effettuare l'accesso inserendo i dati che sono stati forniti dalla scuola.
Accesso Registro Elettronico (GENITORI)
Attraverso la piattaforma "Mastercom pro" i genitori possono utilizzare i servizi forniti relativi alle assenze, ritardi, pagella ecc..
Per accedere al registro elettronico è necessario aprire la pagina di login facendo click sul testo che segue che segue ed effettuare l'accesso inserendo i dati che sono stati forniti dalla scuola.
Accesso Registro Elettronico (STUDENTI)
Attraverso la piattaforma "Mastercom pro" gli studenti possono utilizzare i servizi forniti relativi alle assenze, ritardi, pagella ecc..
Per accedere al registro elettronico è necessario aprire la pagina di login facendo click sul testo che segue che segue ed effettuare l'accesso inserendo i dati che sono stati forniti dalla scuola.